|

Fluitazione e zatterieri. I finlandesi che camminavano sulle acque
Giulia Santelli (Giulia in Finlandia)
#uitto #fluitazione #zatteriere #industriaforestale #finlandia #storiadellafinlandia #culturafinlandese
Avete mai sentito parlare di fluitazione?
Dicesi fluitazione (in fin. uitto) il “trasporto di legname in tronchi galleggianti lungo i corsi d’acqua”1. Considerando che foreste, laghi e fiumi occupano la maggior parte della superficie della Finlandia, non sorprende che per anni la fluitazione sia stato il metodo più utilizzato per trasportare il legname a valle.
Praticata già nel 1500, in Finlandia si sviluppa di pari passo con l’industria forestiera. Il periodo d’oro è tra 1800-1920, quando lo zatteriere diventa una figura centrale anche nella cultura di massa finlandese, un dongiovanni che seduce e riparte sul suo tronco, trasportato via dalle corrente.
Indice
- Breve storia della fluitazione in Finlandia
- Vita da zatteriere
- Lo zatteriere nella cultura di massa
- Glossario minimo



Breve storia della fluitazione in Finlandia2
In Finlandia la fluitazione si…
View original post 1.555 altre parole
“L’edificio dell’Academia Belgica a Roma, una collaborazione ita lo-belga tra modernismo e art déco, 1937-1939”
|
Di voci, di libertà e di lettura: marzo col Salone
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Iniziative per il centenario della nascita di Italo Calvino, Roma e resto del mondo
____________________
Il Laboratorio Calvino (Sapienza Università di Roma, Università degli studi di Milano e di Milano Bicocca, University of Oxford) diretto da Laura Di Nicola con Mario Barenghi, Bruno Falcetto, Martin McLaughlin, in collaborazione con il Comitato Promotore per le Celebrazioni del Centenario, la Biblioteca nazionale centrale di Roma, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Roma Capitale, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori,
presenta le iniziative per il Centenario della nascita di Italo Calvino.
Giovedì 2 marzo alle ore 16
presso la Casa delle Letterature dell’Istituzione Centri culturali di Roma Capitale
(Piazza dell’Orologio, 3)
Saluti di Giovanna Calvino, Presidente del Comitato promotore per le Celebrazioni
Interverranno
Miguel Gotor (Assessore alla Cultura di Roma Capitale), Stefano Campagnolo (Direttore Biblioteca nazionale centrale di Roma),Tommaso Giordano (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), Marta Inversini (Direttrice Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori), Laura Di Nicola (Direttrice del Laboratorio Calvino – Sapienza Università di Roma)
L’iniziativa verrà trasmessa anche in diretta streaming sui canali Facebook e YouTube di Biblioteche di Roma e sulla pagina Facebook di Casa delle Letterature.
Verranno annunciate le seguenti attività:
Enciclopedia Calvino. Incontri seminariali di discussione (una prima serie dal 9 marzo al 1° giugno 2023), per confrontare studiosi e lettori del mondo delle biblioteche, delle scuole, delle università, a cura del Laboratorio Calvino in collaborazione con Biblioteca nazionale centrale di Roma, Luiss, Roma Tre, Tor Vergata, Lumsa, con il patrocinio ADI (Associazione degli Italianisti) e MOD (Società italiana per lo studio della modernità letteraria). A partire dagli scaffali della biblioteca d’autore, depositata presso la Biblioteca nazionale centrale di Roma, e attraverso un dialogo fra specialisti di settori diversi, si intende lanciare un grande progetto scientifico. L’opera di Calvino sarà interrogata in rapporto con l’arte, le scienze sociali, le scienze naturali, la matematica, l’architettura, il cinema, la geografia, la psicoanalisi, la musica, i saperi su cui Calvino basa le possibilità di leggere e raccontare il mondo.
Pluralità, coesione, metamorfosi. Calvino guarda il mondo. Convegno internazionale, 19-21 ottobre 2023, a Roma, a cura del Laboratorio Calvino (Sapienza Università di Roma) e della Biblioteca nazionale centrale di Roma (che conserva la Sala Calvino). Il convegno intende discutere in una prospettiva interdisciplinare l’opera di Italo Calvino e coinvolgerà esperti di letteratura, appartenenti a diverse generazioni di studiosi, ma anche scienziati, storici, antropologi, studiosi di architettura e di arti visuali.
Qui e altrove. Un esteso programma internazionale, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Ad aprire le celebrazioni nel giorno e nel luogo della nascita il 15 ottobre 2023 l’Ambasciata d’Italia a Cuba prevede l’inaugurazione delle attività proprio a Santiago de Las Vegas, nella casa in cui Calvino è nato. Un centenario che ripercorre i luoghi di Calvino da Cuba, a Parigi, a New York e i suoi viaggi come promotore della cultura italiana nel mondo: Messico, Giappone, Stati Uniti, in Europa. La Mostra Calvino qui e altrove, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale a cura del Laboratorio Calvino e di Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, circolerà nel mondo in forma itinerante nella rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura.
Calvino per la scuola. Le attività pensate specificamente per il mondo della scuola saranno una iniziativa di lettura condivisa via web di racconti calviniani (in collaborazione con la casa editrice SanomaItalia e con l’Associazione Betwyll), conclusa da una giornata di riflessione sui risultati e sull’uso delle nuove tecnologie per la diffusione della lettura all’Università di Milano Bicocca, e un seminario per insegnanti nell’ambito del convegno romano Calvino guarda il mondo (nell’ottobre 2023); la giornata di studio L’esperienza dei libri. Calvino per la scuola, presso l’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (nel febbraio 2024).
Nuova collana di studi per rilanciare lo studio critico dell’opera di Calvino, con la collaborazione di Carocci Editore. Titolo più recente: Claudio Milanini, L’utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, nuova edizione rivista e accresciuta. Prossimo titolo: Francesca Rubini, Calvino nel mondo. Opere, lingue, paesi (1955-2020).
Un anno con Calvino accompagnerà l’anno del centenario, per rinnovare e allargare la platea dei lettori calviniani, con un appuntamento fisso mensile su La Repubblica.
_._,_._,_
_._,_._,_
Nomophobia e italianofobia
di Antonio Zoppetti
Ultimamente mi è capitato di imbattermi più volte nella parola “nomofobia”, che non è la paura per i nomi (magari quelli inglesi), bensì l’acronimo di “no mobile phone phobia”, la sindrome da disconnessione dalla Rete, la paura di rimanere sconnessi, la “non-prende-fobia” si potrebbe dire spiritosamente.
Non è un concetto nuovissimo, è un termine coniato nel 2008 nel Regno Unito in seguito a una ricerca commissionata dal governo per indagare sui disturbi connessi all’utilizzo dei cellulari. Inizialmente era legato anche al timore di perdere il telefonino, di scaricare la batteria sul più bello o di rimanere senza credito, ma oggi prevale l’accezione dell’ansia da sconnessione in generale.
Quello che mi colpisce non è tanto il fatto che in italiano “nomo” è di solito un suffisso – più che un prefisso – che deriva dal greco e ha a che fare con il governare, il gestire e l’amministrare…
View original post 1.145 altre parole
Presentazione del libro di Roberto Mosi “BARBARI”
Martedì 14 FEBBRAIO (ore 17.00) alla Sala "Ketty La Rocca",
in PIAZZA DELLE MURATE (Firenze) , si terrà la presentazione
del libro di Roberto Mosi, BARBARI (ed. Masso delle Fate),
Un libro che rimanda ad un drammatico passaggio storico:
i Barbari che assediano Firenze, mentre il mondo che ha avuto
al centro il potere di Roma si avvia verso il crollo.
Il crollo di una civiltà, che ha lasciato tracce profonde
nella memoria storica e che evoca, in qualche modo,
per analogia, temi di grande attualità: conflitti fra culture e religioni,
crisi degli "imperi" contemporanei, movimenti e migrazioni dei popoli.
Insieme all’autore, interverranno, Mariella Bettarini e Silvia Ranzi.
Introduce e coordina: Severino Saccardi
Il pittore Enrico Guerrini, con la sua matita e i suoi disegni,
darà vita ai personaggi e rappresenterà le vicende narrate nel libro.
Sarà anche l’occasione per rendere omaggio alle riviste
"L’area di Broca" e "Salvo Imprevisti",
che compiono 50 anni.
C’era una volta… il libro | XII edizione – Cesena, 18-19 febbraio 2023
|
|
|
© Maremagnum.com S.r.l. – Sede Legale: Largo Schuster 1, 20122 Milano – Italia C.F./Partita IVA 13162270154 |

La cerimonia dei Lupercalia: 15 febbraio
Nel vecchio calendario romano, febbraio era l’ultimo mese dell’anno e, per i Romani, era un mese dedicato ai riti di purificazione.
Proprio con questa finalità, il 15 febbraio di ogni anno si tenevano i Lupercalia, la festa in onore di Fauno, dio dei boschi, delle campagne e delle greggi, i cui riti venivano officiati da una confraternita di sacerdoti chiamati Luperci.
“Lupercalia”, olio su tela di Andrea Camassei (1635), Museo del Prado, Madrid
La confraternita dei Luperci si adunava di mattina all’estremità sudoccidentale del Palatino per un rito che aveva origini antichissime, forse persino anteriori alla fondazione di Roma. I Luperci, il cui nome deriva dalla parola lupus, si dividevano in due gruppi di dodici uomini ciascuno, che portavano il nome di due gentes: i Luperci Fabiani o Fabii, collegati a Remo e i Luperci Quinctiales o Quintilii, legati a Romolo. I Luperci si riunivano nella grotta del…
View original post 715 altre parole
LLT New content available – Vol. 26, Issue 1
Language Learning & Technology
New content available – Vol. 26, Issue 1
New Article
Cappellini, M., & Combe, C. (2022). Multiple online environments as complex systems:
Toward an orchestration of environments. Language Learning & Technology, 26(1), 1–20.
https://hdl.handle.net/10125/73497
Abstract
Distance learning, telecollaboration, and virtual exchange rely more and more on multiple online environments. Research on how teachers and learners deal with this is rare. The present study considers future teachers designing online tasks for actual learners in a telecollaborative project deployed across three online platforms. Framed by dynamic and complex systems theory, our study draws on computer-mediated discourse analysis, multimodal conversation analysis, and content analysis to understand through which affordances pedagogical actions such as instruction giving and providing feedback are accomplished throughout the three environments. Analysis highlights different strategies for each pedagogical regulation. Our main finding is that the presence of different environments emerges as an affordance for teachers to distribute pedagogical actions across the system of environments, which we call orchestration of environments. We discuss the implications of this finding for models of teacher competence and for teacher education.
Keywords: Telecollaboration, Teacher Training, Multiple Online Environments, Orchestration of Environments
Language(s) Learned in This Study: French
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.