ITALIAN LANGUAGE:
TEXT & CONTEXT
DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA:
TESTO E CONTESTO
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO
Conference Venue: Downing College, Cambridge
Friday and Saturday 24‑25 November 2006
 
L’italianistica, insegnata nella scuola o nell’università, abbraccia tipicamente una ricca varietà di aree quali la letteratura, la linguistica, la storia, il cinema, la storia dell’arte e gli studi culturali. Chiunque si accinga allo studio di tali aree non può non avere una certa padronanza della lingua italiana. In particolare, è compito dell’insegnante fornire allo studente le capacità e gli strumenti linguistici necessari per far fronte alle diverse esigenze linguistiche di ogni area a seconda dei differenti testi e contesti in cui viene impiegata la lingua. D’altro canto, è anche importante riconoscere come lo studio di ognuna di tali aree possa al contempo venir sfruttato al fine di rafforzare e di complementare i metodi di insegnamento della lingua più tradizionali mediante l’esplorazione dell’italiano in una varietà di testi e contesti diversi. Lo scopo del convegno è perciò quello di riunire italianisti scientificamente attivi all’interno delle singole aree in modo da permetter loro di presentare e di confrontare i diversi approcci pedagogici e metodologici all’insegnamento dell’italiano. Il convegno si rivolge pertanto a studiosi, insegnanti e dottorandi di italiano attivi a tutti i livelli in sedi scolastiche e universitarie.
 
SPEAKERS: Serena Ambroso (Univ. di Roma 3), Paolo Balboni (Univ. di Venezia), Camilla Bardel (Univ. of Stockholm), Gino Bedani (Univ. of Swansea), Paola Benincà (Univ. di Padova), Delia Bentley (Univ. of Manchester), Dilwyn Knox (Univ. College London), Adam Ledgeway (Univ. of Cambridge), Anna Laura Lepschy (Univ. College London), Giulio Lepschy (Univ. Reading & Univ. College London), John Lindon (Univ. College London), Nicoletta Maraschio (Accad. della Crusca), Jane Nystedt (Univ. of Stockholm), Donata Puntil (King’s College, London), Matteo Santipolo (Univ. di Padova), Anna Rita Tamponi (Univ. di Napoli Fed. II), Arturo Tosi (Royal Holloway, London), Nigel Vincent (Univ. of Manchester), Miriam Voghera (Univ. di Salerno)
 
 

BOOKING FORM
 
Title:_____ First Name:_______________________
Surname: _________________________________
School/College/Institution: ____________________
_________________________________________
Address: __________________________________
_________________________________________
Tel:______________________________________
E-mail: ___________________________________
I would like to attend the conference on the following day(s) (please tick):
 Friday 24 Nov. (fee: £13.00, Student concession: £6.50)
 Saturday 25 Nov. (fee: £13.00, Student concession: £6.50)
 
Conference fees include all refreshment breaks and buffet lunch.
 
PAYMENT
Please send your completed booking form, together with a cheque made payable to the ‘University of Cambridge’, by 10 November 2006 to:
 
The Department of Italian,
Faculty of Modern & Medieval Languages
Sidgwick Avenue
University of Cambridge
Cambridge CB3 9DA
 
 

Conference Organisers:
 
 
Coordinator:
Enquiries:
 
 
 
Department of Italian, University of Cambridge
Head of Department:
 
Department of Italian, University College London
Head of Department:
 
ENAIP (London)
Presidente:
 
Financed & sponsored by:
Adam Ledgeway (Cambridge)
Anna Laura Lepschy (UCL)
 
Nan Taplin
Tel: (01223) 355038
Fax: (01223) 335062
E-mail: italian@mml.cam.ac.uk
 
 
 
Zygmunt Baranski
 
 
 
John Took
 
 
Lorenzo Losi
 
British Academy
Department of Italian, University of Cambridge
Department of Italian, University College London
Ente Nazionale Acli Istruzione Professionale
Bonacci Editore, Guerra Edizioni, Edizioni Le Monnier
 
 
CONFERENCE PROGRAMME
 
FRIDAY 24 NOVEMBER
 
SATURDAY 25 NOVEMBER
8.30-9.15
Registration (Ground Floor Howard Building)
 
Registration (Ground Floor Howard Building)
9.15-9.30
Welcome & Introduction(1st Floor Howard Building)
Welcome & Introduction(1st Floor Howard Building)
 
LECTURES (1st Floor Howard Building)
9.30 -10.10
Paolo Balboni
Natura e didattica delle microlingue
 
Jane Nystedt
Stylistic Analysis of Contemporary Italian Prose Fiction
10.10-10.50
Nicoletta Maraschio
Lingua italiana e media
 
Giulio Lepschy
Il linguaggio dei gesti
10.50-11.20
TEA/COFFEE BREAK (Ground Floor Howard Building)
11.20-12.00
Nigel Vincent
Koines and Koineization in Medieval Italy
 
Delia Bentley
L’italiano regionale e la didattica dell’italiano oggi
12.00-12.40
Adam Ledgeway
Understanding Dialect: Some Neapolitan Examples
 
Paola Benincà
Grammatica e stili dell’italiano
12.40-2.30
LUNCH (Ground Floor Howard Building)
 
WORKSHOPS
 
WEST LODGE
 
MAITLAND ROOM
 
WILKINS ROOM
 
HOWARD BUILDING
2.30-3.30
Matteo Santipolo
Le microlingue italiane: una prospettiva didattica
 
Laura Lepschy
The Language of Venetian Renaissance Theatre: La Veniexiana
 
Miriam Voghera
La grammatica nei testi: descrizioni, narrazioni e dialoghi a confronto
 
John Lindon
Italian in Music and Opera: The Eighteenth and Nineteenth Century Libretto and its Literary Influence
3.30-4.30
Dilwyn Knox
Reading Renaissance Prose: History, Philosophy and History of Art
 
Serena Ambroso & Anna Rita Tamponi
L’italiano della moda: usi diversi per destinatari diversi
 
Arturo Tosi
Language Barriers in Drama: Goldoni and Fo
 
Donata Puntil
Il linguaggio del cinema italiano
4.30-5.00
TEA/COFFEE BREAK
(Dining Hall)
 
TEA/COFFEE BREAK
(Ground Floor Howard Building)
5.00-6.00
Gino Bedani
The Language of Italian Politics: Some Practical Problems of Translation
 
Camilla Bardel
Il ruolo del lessico e dei dizionari in aree diverse dell’italianistica
 
 
 
 
VENUE & ACCOMMODATION
The conference will be held at Downing College, Regent Street, Cambridge CB2 1DQ (for directions, see http://www.dow.cam.ac.uk). The College is a 10-minute walk from the train station (Cambridge is on the main lines from London King’s Cross and London Liverpool
Street) and a 5‑minute walk from the coach station on Drummer Street. Limited parking is also available at Downing College and will be assigned on a first-come-fist-served basis (please email italian@mml.cam.ac.uk to reserve a space). The nearest National Car Park is in Gonville Place, a 5-minute walk from the College.
A list of hotels in the vicinity of Downing College may be found on the following web site: http://www.visit.cambridge.org
 
A special conference rate has been agreed with the Lensfield Hotel (tel: 01223 355017; http://www.lensfieldhotel.co.uk), situated in close proximity to Downing College, for anyone attending the conference (please quote ‘Italian language conference’ when making your booking). Prices per night (including breakfast) agreed with the conference organisers are: £60 (single room), £80 (double room single occupancy) and £90 (double room). Payment by credit card only, cancellation fees apply.

 

 
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO
  CIS – CENTRO DI ITALIANO PER STRANIERI
    CENTRE OF ITALIAN FOR FOREIGNERS
 
 

                                                                                                                                               

 
FORMAZIONE PER L’INSEGNAMENTO dell’italiano a stranieri
 
(F1e) CORSO GENERALE A – (estensivo)
(23 novembre 2006 – 15 febbraio 2007)
 
Didattica dell’italiano a stranieri A: Fondamenti teorico-metodologici
 
Durata: 10 settimane.
 
Quando: un incontro settimanale di 3 ore (il giovedì dalle 17.00 alle 20.00; 30 ore totali).
 
Destinatari: il corsosi rivolge sia a laureandi e laureati sia ad insegnanti che desiderino sistematizzare ed aggiornare le conoscenze teoriche e le competenze metodologiche già acquisite con l’esperienza sul campo.
 
Obiettivi: il corso fornisce una competenza glottodidattica di base e un affinamento delle conoscenze linguistiche per affrontare in modo consapevole l’insegnamento dell’italiano a stranieri sia in Italia che all’estero. Gli incontri hanno un’impostazione teorico-pratica.
 
Scadenza iscrizioni: le iscrizioni devono pervenire entro il 16 novembre 2006. Il corso verrà attivato se si raggiunge il numero minimo di 14 iscritti. Il numero massimo di partecipanti ammessi è 35.
 
 
 
Inviare le iscrizioni a:
SEGRETERIA CIS – UNIVERSITA’ DI BERGAMO, PIAZZA VECCHIA, 8 24129 BERGAMO (ITALIA)
TEL.E FAX: ++39-035-2052407 E-MAIL: infocis@unibg.it
 
APERTA: LUNEDI’, MERCOLEDI’, GIOVEDI’ 14-17, MARTEDI’, VENERDI’ 9.00-11.00.
 
SITO INTERNET: INTERNET http://www.unibg.it/cis


I CONTENUTI
 
23 novembre ’06 (dr. M. Piantoni) Insegnare con un approccio umanistico-affettivo: alcuni fattori dell’apprendimento di una lingua straniera, la competenza comunicativa, indicazioni ed implicazioni didattiche del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue straniere.
 
30 novembre ’06 (dr. R. Bozzone Costa) Modelli di Italiano come L2/LS (quale norma e quale pronuncia insegnare): le varietà sociolinguistiche e il problema dello standard di riferimento, tendenze di ristandardizzazione nell’italiano contemporaneo, regole variabili, riconoscere varietà dell’italiano e tratti dell’italiano neo-standard.
 
7 dicembre ’06 (dr. R. Bozzone Costa) Modelli operativi (1a parte): Unità di Apprendimento, modello standard dell’Unità Didattica, il Modulo; confronto tra Unità Didattiche.
 
14 dicembre ’06 (dr. R. Bozzone Costa) Modelli operativi (2a parte): tipici errori nella strutturazione di un’Unità Didattica; didattizzazione di materiale autentico con focalizzazione sulle singole fasi dell’unità didattica.
 
11 gennaio ’07 (dr. M. Piantoni) Lo Sviluppo della competenza grammaticale: il concetto di grammatica, sillabi grammaticali e progressione degli argomenti, grammatica induttiva vs. deduttiva, modalità di presentazione degli argomenti e tecniche didattiche.
 
18 gennaio ’07 (dr. D. Rota) Lo sviluppo dell’abilità di comprensione orale: quanto e come fare questa attività in classe, ipotesi dell’input (i + 1), gradi di autenticità del materiale, tipi di ascolto, tecniche didattiche.
 
25 gennaio ’07 (dr. S. Consonno) Lo sviluppo dell’abilità di produzione orale: caratteristiche della lingua orale, le sottoabilità del parlare, tipologia delle attività didattiche, scansione delle attività nell’unità didattica, tecniche didattiche, cenni ai criteri di valutazione della produzione orale.
 
1 febbraio ’07 (dr. D. Rota) Lo sviluppo dell’abilità di comprensione scritta: modelli di rappresentazione dei processi mentali coinvolti nella lettura, fasi della lettura, tipi di lettura, confronto tra materiali.
 
8 febbraio ’07 (dr. M. Piantoni) Lo sviluppo dell’abilità di produzione scritta: modelli per lo sviluppo della competenza di scrittura, generi testuali, tecniche e strutturazione delle attività di scrittura, valutazione della produzione scritta e tecniche di correzione degli errori.
 
15 febbraio ’07 (dr. R. Bozzone Costa) Lo Sviluppo della competenza lessicale: peculiarità del lessico italiano, strategie di acquisizione del lessico, errori lessicali, didattica del lessico, elaborazione di un percorso lessicale.
 
 
 
 
 
 
 
 
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO
CENTRO DI ITALIANO PER STRANIERI
 
FORMAZIONE PER L’INSEGNAMENTO dell’italiano a stranieri
 
(F1e) CORSO GENERALE A – (estensivo)
Didattica dell’italiano a stranieri A: Fondamenti teorico-metodologici
 (23 novembre 2006 – 15 febbraio 2007)
 
SCHEDA DI ISCRIZIONE
(da rispedire alla segreteria entro giovedì 16 novembre)
 
COGNOME NOME
 
INDIRIZZO – CITTA’
 
TEL – FAX
 
E-MAIL
 
LAUREA IN
 
CODICE FISCALE
 
 
ISTITUZIONE/I PRESSO
CUI LAVORO/INSEGNO__________________________________________________________________________
 
ORDINE DI SCUOLA                       Elementari                          Medie                 Superiori                          
                                                                            Centri di formazione per adulti                        Università
                             Scuole private
                                                                            Altro_________________________________
 
ESPERIENZE DI INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO A STRANIERI
Da quanto tempo
Dove
A quali utenti e di che età
 
 
CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO FREQUENTATI
 
 
 
ASPETTATIVE SUL CORSO
 
 
 
IL CORSO SARA’ ATTIVATO SE SI RAGGIUNGE IL NUMERO MINIMO DI 14 PARTECIPANTI.
Entro lunedi’ 20 novembreVERRA’ DATA COMUNICAZIONE DELL’ATTIVAZIONE O MENO DEL CORSO.
PER ISCRIVERSI NON E’ NECESSARIA LA CAPARRA: L’INTERA QUOTA DI 230 € ANDRA’ VERSATA ALLA CONFERMA DELL’INIZIO DEL CORSO DA PARTE DELLA SEGRETERIA.
 
LA SCHEDA VA RISPEDITA A:
SEGRETERIA CIS
c/o UNIVERSITA’ DI BERGAMO –– CFP, PIAZZA VECCHIA, 8 24129 BERGAMO (ITALIA)
TEL.E FAX: ++39-035-2052407 E-MAIL: infocis@unibg.it INTERNET http://www.unibg.it/cis
ORARI DI APERTURA: LUNEDI’, MERCOLEDI’, GIOVEDI’ 14-17, MARTEDI’, VENERDI’ 9.00-11.00.
 
 

Direzione:           Piazza Vecchia 8 – 24129 Bergamo, tel. 035 2052436 e-mail:                                   piera.molinelli@unibg.it
Didattica:            Piazza Vecchia, 8 – 24129 Bergamo tel. 035 2052460 e-mail:                                   cis.didattica@unibg.it
Formazione:        Piazza Vecchia, 8 – 24129 Bergamo tel. 035 2052459 e-mail:                                   cis.formazione@unibg.it
Segreteria:            Piazza Vecchia, 8 – 24129 Bergamo tel. e fax 035 2052407                                       infocis@unibg.it
 

Formazione per l’insegnamento dell’italiano a stranieri

Corso generale estensivo – Didattica dell’Italiano a stranieri A: Fondamenti teorico-metodologici
 
Il Corso di Formazione per l’insegnamento dell’Italiano a stranieri – Didattica dell’Italiano a stranieri A: Fondamenti teorico-metodologici organizzato dal C.I.S. (Centro di Italiano per Stranieri) dell’Università degli Studi di Bergamo si terrà dal 23 novembre 2006 al 15 febbraio 2007.
  
Giovanna Beghini
SEGRETERIA CENTRO DI ITALIANO PER STRANIERI
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO
Tel/Fax035/2052407

L’Istituto Paolo Frisi è diventato sede convenzionata con l’Università per Stranieri di Siena per gli esami DITALS di primo e secondo livello. Si tratta al momento dell’unica sede milanese per sostenere gli esami Ditals e stiamo raccogliendo le iscrizioni già per l’appello del prossimo dicembre.

Le iscrizioni vanno fatte presso l’istituto Frisi entro il 4 novembre 2006.

Per tutte le informazioni relative alla certificazione DITALS e agli esami è possibile consultare il sito www.unistrasi.it  oppure www.ipsfrisi.it  o ancora  telefonare allo  023575716-18.

Cristina Grillanda

IIS Paolo Frisi

Via Otranto 1 ang Via Cittadini 

20157 Milano

 

Il Frisi si trova nella zona nord-ovest di Milano (vicino all’ospedale Sacco) ed è raggiungibile con le ferrovie nord (fermata Quarto Oggiaro)  tram 19 e 12 autobus 40 e 57.


Verticale che Passione newsletter
E&S Home Page

Il Nobel a Orhan Pamuk
a cura di Antonio Stanca

28 ottobre Rassegne (StampaSindacatiGazzetta Ufficiale)

Articoli

da La Stampa
Venerdì, 27 Ottobre 2006

RICERCA IL DATO DIFFUSO DALL*ISTITUTO DI ORTOFONOLOGIA DI ROMA
«A scuola un bimbo su 10 ha problemi di dislessia»
Scheda sulla dislessia
per insegnanti e genitori (a cura di Lidio Miato)

Scuole nel Mondo
in Europ@
a cura di Fabio Navanteri
Scuole nel mondo

Sistemi scolastici nel mondo

Dispersione scolastica

I bambini che si perdono nel bosco

Quando un bambino va a scuola è come se fosse portato nel bosco, lontano da casa.
Ci sono bambini che si riempiono le tasche di sassolini bianchi e li buttano per terra, in modo da saper ritrovare la strada di casa, anche di notte, alla luce della luna.
Ma ci sono bambini che non riescono a far provvista di sassolini, e lasciano delle briciole di pane secco come traccia per tornare a casa. E? una traccia molto fragile e bastano le formiche a cancellarla: i bambini si perdono nel bosco e non sanno più ritornare a casa.
La scuola è come un bosco in cui alcuni sanno ritrovare la propria strada, sanno leggerla e sanno orientarsi; sono padroni di un territorio, perché sono padroni dei segni per riconoscerlo e collegarlo.
Altri bambini anche passano la giornata nel bosco ed imparano delle cose, ma poi si perdono, perché non riconoscono le proprie tracce, si sentono estranei e respinti.
A scuola quindi ciascuno si trova in tasca qualcosa, sassolini o briciole di pane, non per caso, ma per un disegno preciso, e questo ce l*ha insegnato anche don Milani.
La traccia del passato, della propria casa che è la propria realtà socioculturale, è incisa in ogni corpo, costruita da tanti momenti vissuti con tutta la persona, e improvvisamente messi da parte, perché qualcuno dice che solo la cultura del leggere e dello scrivere è giusta e valida.

(A. Canevaro: I bambini che si perdono nel bosco)

Intervista a Bodei
Intervista a Remo Bodei sulla formazione dei giovani

Il filosofo Jean-Jacques Rousseau sosteneva, nellEmilio, che l*educazione dell*uomo è richiesta dalla sua stessa natura. "Si migliorano le piante – scriveva Rousseau – con la coltivazione, e gli uomini con l?*educazione. ….

Click Here

In occasione della mostra
 
“Poco grano molti frutti” Cinquant’anni di archeologia ad Alba Fucens.
 
Vi invitiamo ad una visita guidata gratuita che avrà luogo
 
martedì 7 novembre, alle ore 18
 
 
prima del concerto di
 
 
Hiroko MIZOBE,  clarinettista
e
Kibo KATAOKA,pianista
 
Martedì 7 novembre 2006 alle ore 19
 
 
ACADEMIA BELGICA   –  VIA OMERO 8   –   00197 ROMA   
VALLE GIULIA   –   06/320 18 89   –   www.academiabelgica.it
 

                                                                        

Comune di Baronissi                                                  Provincia di Salerno

 

CASA DELLA POESIA

laboratorio internazionale

 

 

“Howl, beats, e dintorni”

Ombre e Volti: John Cassavetes

 

 

In occasione dei 50 anni dalla pubblicazione di “Howl” di Allen Ginsberg, momento chiave della poesie e della cultura del secondo novecento, Casa della poesia organizza un percorso di studio e di ricerca  e un ciclo di eventi dedicato alla generazione americana degli anni ‘50 e ‘60 che abbiamo voluto chiamare “Howl, beats e dintorni”. Un viaggio nella controcultura, nella cultura indipendente e nelle cultura di opposizione negli Stati Uniti, che attraverserà la poesia, il cinema, il teatro, le arti visive.

 

Dopo il primo appuntamento del progetto, l’incontro con la poetessa Janine Pommy Vega rappresentante del gruppo storico della beat-generation, sempre nel contenitore “Howl, beats e dintorni”, parte un ciclo di film di John Cassavetes, considerato il maestro del cinema “indipendente” americano.

 

Primo appuntamento, lunedì 30 ottobre, alle ore 21,00, con “Shadow / Ombre” (1959, 79 min. b/w).

 

Ben, trombettista dilettante, trascina la sua esistenza fra coetanei bianchi persi nei bar. Ben è un nero dalla pelle ambrata. Suo fratello Hugh, invece, la pelle ce l’ha proprio scura. E si batte alla ricerca della fama, di un’affermazione come cantante jazz. E infine Lelia sogna di diventare scrittrice e intanto vive i suoi vent’anni tra "cane e lupo", tra luci e cartelloni pubblicitari. E un giorno conosce Tony… Il primo film di Cassavetes e primo assaggio di quella nevrosi newyorchese che tanta parte avrà nel cinema americano anni Settanta. La fotografia è di Erich Kollmar, la colonna sonora, sincopata e struggente, di Charlie Mingus.

 

Seguiranno nelle prossime settimane, sempre di lunedì, e sempre alle 21,00: Faces / Volti (1968), A Woman Under the Influence / Una moglie (1975), The Killing of a Chinese Bookie / L’Assassinio di allibratore cinese (1978).

 

 

Casa della poesia è un progetto di Multimedia Edizioni, supportato dalla Provincia di Salerno e dal Comune di Baronissi.

 

 

Informazioni: Tel. 089/951621 – 347/6275911

 

Lunedì 30 ottobre 2006 – ore 21,00

Casa della poesia
Astrolabio Biblioteca–Mediateca
Convento francescano della SS. Trinità, Baronissi (Salerno)
   

13° edizione della Manifestazione "Princkarang- Conosciamoci, incontro con la cultura romaní "

che comprende la Cerimonia di Premiazione del 13° Concorso Artistico Internazionale "Amico Rom"

e il 13° Festival Internazionale di Musica Romaní con la direzione artistica di Alexian Santino Spinelli

è stata posticipata DEFINITIVAMENTE a VENERDì 8 Dicembre 2006

a LANCIANO (CH) presso il Teatro Fedele Fenaroli

(si trova dietro il municipio nella Piazza Centrale della Città)

per maggiori informazioni è possibile scrivere a spithrom@webzone.it , contattare la segreteria organizzativa allo 0872 714760

o visitare il sito ufficiale al seguente indirizzo

http://www.concorsoamicorom.it

dalla sezione programma 2006 è possibile accedere anche alle informazioni logistiche (come arrvare) e utili suggerimenti per il soggiorno

************************************

STIAMO ORGANIZZANDO DEI LABORATORI DIDATTICI

DI FISARMONICA, CHITARRA, CONTRABASSO, PERCUSSIONI, CANTO E DANZA ROM

DELLA DURATA DI 3 GIORNI (VENERDì 8. SABATO 9 E DOMENICA10 dicembre)

per ulteriori informazioni contattare la segreteria organizzativa

spithrom@webzone.it tel. e fax 0872 714760

************************************

Ed ora potete connettervi con il sito di Alexian Santino spinelli e guardare le gallerie fotografiche dei concerti

http://www.alexian.it/foto%20concerti/fotoconcerti2.html

e delle mostre dell’estate 2006

http://www.alexian.it/mostra/galleriam.html

 

http://www.alexian.it


LE PROPOSTE ARTISTICHE DELL’ALEXIAN GROUP

Alexian e il suo Gruppo
Presentano
Io Ac-Canto a Dio -Canti religiosi dei Rom italiani
ESCLUSIVO!!!

I canti religiosi dei Rom Italiani eseguiti per la prima volta dall’Alexian Group

_____________________________________________

Alexian e il suo Gruppo
Presentano
Romano Etno-Jazz
Quando la musica, i canti e le liriche dei Rom Incontrano il Jazz,
Nel repertorio un omaggio a Django Reinhardt
per ascoltare le demo clikka qui

http://www.alexian.it/mp3.htm

_____________________________________________
Alexian e il suo Gruppo
Presentano
Andrè miro romano gi
Un percorso musicale e canoro
nella lingua romaní (zingara) dei Rom abruzzesi
per un viaggio ideale attraverso l’intimità di un’arte assolutamente originale.
per ascoltare le demo clikka qui

http://www.alexian.it/mp3.htm

Il concerto
Il concerto è un percorso artistico-culturale narrato in cui vengono rievocate attraverso i suoni, le parole e i colori, le radici profonde di un popolo millenario caratterizzato dalle prismatiche sfumature e dalle intensissime emozioni. Un viaggio nell’intimità della storia e della cultura di un popolo trasnazionale.
Gli interpreti con la loro formazione professionale non scadono nel becero folklore ma elevano la tradizione a un livello artistico qualitativo e suggestivo.
Le musiche proposte in cui si rintracciano gli echi del passato sono quelle dell’ambito familiare che i Rom suonano per tramandarsi, per comunicare e per restare uniti. I canti sono memorie mai scritte in cui si custodiscono valori etici, filosofici e linguistici di un popolo dalle molteplici espressioni.
L’Europa, mosaico culturale, è anche un mosaico musicale e ogni popolo è custode di ritmi e di stili che si sono rinnovati attraverso i secoli.
A questo ricco mosaico culturale europeo anche i Rom originari dell’India del Nord, hanno dato il loro apporto, con colori e forme distinti.
La ricchezza di ritmi, melodie e armonie della musica romanì è stata sfruttata da compositori come Liszt, Brahms, Schubert, De Falla, Granados, Turina, Ravel, Debussy, Dvorak , Musorgskij, Stravinskij, Cajkovskij, Bela Bartok e, oggi, Goran Bregovic, ma ai Rom non è mai stato riconosciuto pienamente il loro merito.
L’Alexian Group tiene concerti in Italia e all’estero e partecipa a numerosissimi festival internazionali riscuotendo consensi di critica e di pubblico.

____________________________

Costi: Euro ?
(comprensivi di cachet, , trasporti locali ed ENPALS)
+ hotel*** (1 camera tripla + 2 camere singole
+ cena e catering (n. 5 persone) + amplificazione e luci

____________________________________
Se vi interessa ricevere un preventivo di spesa,
comprensivo dei viaggi, scriveteci indicando
il luogo e la data nella quale intendete programmare lo spettacolo.
Sara’ nostro impegno rispondervi immediatamente.

_______________

E’ on line il nuovo sito di Alexian Santino Spinelli,
potete visitarlo clikkando sul link
http://www.alexian.it

ALEXIAN / Musica Romanì – world music / http://www.alexian.it

Booking – info: Daniela De Rentiis, tel. 0872.714760, 3406278489

e-mail:spithrom@webzone.it

Amici di NATURA TREKKING
 
L’appennino lucano: i colori dell’autunno
Domenica 29 ottobre escursione sul monte Raparo: bella e solitaria e montagna della val d’Agri che raggiunge i 1761 metri d’altezza.
Il percorso a piedi si snoda interamente su una lunga e comoda pista forestale con un dislivello complessivo di 400 metri che in poco meno di due ore porta in vetta, dalla quale in condizioni di buona visibilità, è possibile osservare gran parte dei rilievi appenninici centro meridionali, sino al mar Tirreno.
L’escursione non presenta particolari difficoltà ed è pertanto adatta a tutti purchè ingrado di sostenere un’andatura prolungata in salita.
E’ opportuno munirsi di abiti caldi e confortevoli; scarponcini con suole artigliate (le scarpe ginniche, pur non essendo idonee potrebbero in questo caso andar bene) ed uno zainetto. Da non dimenticare la colazione al sacco, l’acqua, guanti leggeri ed un copricapo. Consigliata la macchina fotografica. Utile un ricambio da lasciare in macchina.
La partenza avverrà con mezzi propri (ottimizzate i posti in macchina!) alle ore 7,30 dalla Concattedrale di Taranto, viale Magna Grecia. Il rientro è previsto non oltre le 19,30.
Per chi eventualmente provenisse da altre zone alle ore 8,00 è stabilito un secondo punto d’incontro c/o la stazione di benzina ESSO- TIGER BAR situata sulla strada statale 106 subito dopo lo svincolo per Chiatona.
Attenzione, a causa di possibili ed imprevedibili avversità climatiche l’escursione potrebbe essere annullata, richiedete quindi conferma entro la giornata di sabato. Si ricorda che nella notte fra sab. e dom. viene ripristinata l’ora solare, sicché la "levataccia" sarà alleviata dalle lancette poste un’ora indietro. L’escursione è gratuita.
Per ulteriori informazioni contattare Vincenzo De Palmis (gruppo escursionistico Natura Trekking) tel. 3293647494

CORSO DI AGGIORNAMENTO DOCENTI

 LA COMPONENTE RELAZIONALE NELL’INSEGNAMENTO LINGUISTICO

 Quando un insegnante di lingua opera con il suo bagaglio di competenza linguistica e glottodidattica, opera sul terreno vivo della relazione umana. Su questo ricco terreno diventa a tratti difficile, quando non impossibile, distinguere la relazione che si instaura tra insegnante e studenti dai contenuti dell’apprendimento. Quanto l’efficacia del processo di apprendimento viene influenzata da questa relazione? Quanto dai contenuti e dalle metodologie usate?  Quella che insegnante e studente intraprendono insieme è una vera e propria danza, con momenti di coraggio e altri di noia, tempi di disagio e altri di entusiasmo, momenti di vicinanza e di allontanamento. E gli esiti si riflettono sulla capacità di apprendere e sul piacere di insegnare.

Questo corso vuole portare ad esplorare cosa succede fra insegnanti di lingua e apprendenti quando si attraversano momenti di disagio o addirittura di conflitto. 

Cosa è accaduto nella comunicazione esplicita o implicita? Come sarebbe possibile fare dei passi avanti per riprendere la danza, quando qualche perturbazione sembra averne interrotto il flusso?

La cornice che vi proponiamo per questa riflessione è costituita da elementi teorici e pratici riguardanti la comunicazione e la gestione dei conflitti. Il materiale su cui lavoreremo saranno sia casi su cui i partecipanti stessi vorranno riflettere (metodologia degli auto-casi) che episodi comuni nella pratica didattica (metodologia dei casi). Riflessioni teoriche seguite da esercitazioni pratiche ci porteranno a rivisitare gli “episodi critici” con più consapevolezza e con un allargamento di orizzonti.  Alcune schede aiuteranno l’insegnante a distinguere fra diverse situazioni di disagio che possono presentarsi in classe e a ricordare i passi che può compiere per contribuire a evolvere positivamente la relazione con gli studenti.

L’obiettivo del corso è aiutare a coniugare la ricchezza personale che ogni insegnante possiede con la competenza professionale. Per vivere il proprio lavoro con un senso di maggiore pienezza e per contribuire a intessere relazioni trasparenti e costruttive con gli studenti e i colleghi.

 Obiettivi

         Aumentare la consapevolezza del vissuto emotivo nell’attività di insegnamento.

         Comprendere e accogliere il vissuto emotivo di chi apprende.

         Comprendere quali bisogni, valori e credenze sono in gioco e si manifestano attraverso le emozioni che sorgono insegnando e apprendendo.

         Favorire un senso di permeabilità e continuità fra l’esperienza dell’insegnante come persona e come ruolo o funzione.

         Incrementare la capacità di affrontare costruttivamente momenti di disagio o conflitto nella relazione fra insegnanti e studenti.

         Riconoscere e rendere più facilmente accessibili le abilità relazionali dell’insegnante, che solitamente sono vissute come ‘istintive’.

         Favorire la condivisione fra colleghi.

 

 

Metodologia

Sarà utilizzata una metodologia attiva ed esperienziale accompagnata da riflessioni teoriche. La capacità di auto-esplorazione sarà incentivata tramite esercizi individuali e in piccoli gruppi (metodologia dei casi, simulazioni e role- play, attività di movimento consapevole, pratiche di rilassamento) seguiti da fasi di riflessione in plenum.

 

Docenti

 

Dott.ssa Giuseppina Valenti ha insegnato per oltre vent’anni Italiano come lingua straniera. Dal 1996 ha svolto formazione per insegnanti nel campo della didattica e dell’apprendimento in situazioni di gruppo. Negli ultimi anni si occupa inoltre di educazione socio-affettiva e gestione dei conflitti, nella prospettiva di un’integrazione fra aspetti metodologici e componenti affettive dei processi di apprendimento.

 

Dott.ssa Paola Muscetta, mediatrice familiare di orientamento sistemico con una formazione in PNL (Programmazione Neuro-Linguistica). E’ stata fra i fondatori e responsabili di Miasto, Istituto per la meditazione e la crescita spirituale.  Conduce da 20 anni gruppi di auto-esplorazione, consapevolezza e comunicazione. Attualmente si occupa di prevenzione nelle scuole, con progetti rivolti ad allievi, insegnanti e genitori.

 

Partecipanti:  massimo 14

 

Sede del corso

Presso la scuola di Italiano per stranieri  “IL CENTRO”

Via Brera 11, Milano.

 

Data e orari del corso

Sabato 2 e Domenica 3 dicembre 2006.

Orario: 9.30 – 13.00;  14.00 – 17.30

 

Costo

Euro 180

 

  

lL CENTRO

Via Brera 11, Milano

Tel. 02-8690554  / 8690754

e-mail: ilcentro@ilcentro.net

 

Segreteria:

Lun.- Gio:  9-13; 14-18

Ven: 9-13; 14-17

2 e 3 dicembre 2006

CORSO DI AGGIORNAMENTO

PER DOCENTI DI LINGUE

 

La componente relazionale nell’insegnamento

linguistico